contatto whatsapp

Safari Discovery Tanzania

  • discovery-tanzania1
  • discovery-tanzania2

Documenti


Si raccomanda di verificare sempre la validità dei documenti richiesti per l’espatrio. Per i cittadini non in possesso di passaporto italiano si consiglia di verificare i documenti richiesti attraverso le autorità competenti. I turisti che entrano in Tanzania devono essere in possesso di un passaporto valido almeno 6 mesi oltre la data di rientro del viaggio. E’ necessario altresì il visto ottenibile in Italia prima della partenza presso il Consolato o l’Ambasciata della Tanzania, oppure direttamente in loco presso uno dei tre aeroporti internazionali: Dar El Salaam, Arusha-Kilimanjaro, Zanzibar il cui costo è di USD 50,00. Se il viaggio prevede un transito in Kenya, è richiesto il pagamento di una tassa di circa 25-30 USD per un solo ingresso.

Norme Sanitarie

È sempre consigliabile consultare il proprio medico di fiducia o il Servizio d’igiene e sanità pubblica dell’ASL prima di intraprendere un viaggio. Non è richiesta alcuna vaccinazione per chi arriva dall’Europa in aereo. Contrariamente per chi si reca in Tanzania via terra, od ha usato una compagnia aerea che effettua più tappe in paesi africani a rischio di febbre gialla, potrebbe essere richiesta la certificazione relativa alla vaccinazione. Si consiglia in ogni caso di effettuare la profilassi antimalarica e di adottare le normali precauzioni quali l’utilizzo di repellenti antizanzara, non indossare indumenti che lasciano scoperte gambe, braccia in particolare nei due momenti cruciali della giornata: alba e tramonto, solitamente circostanze in cui si effettuano i safari ed il rischio di essere punti dalle zanzare è maggiore. Inoltre è bene ricordare che il rischio varia a seconda delle stagioni.

Valuta Locale, Cambio, Pagamenti

L’unità monetaria locale in vigore è lo scellino tanzaniano (Tsh) disponibile in banconote da 200, 500, 1.000, 5.000, 10.000 Tsh e monete da Tsh 10, 20, 50, 100, 200 Le banconote di valuta estera, incluso euro, dollari americani e traveller’s chèques, possono essere cambiati (su presentazione del Passaporto) in valuta locale da quasi tutte le banche negli uffici di cambio di valuta estera. Se cambiate valuta in un albergo o in un lodge verrà addebitata una commissione più alta che in banca. La maggior parte degli alberghi, negozi e ristoranti accettano carte di credito internazionali riconosciute - Mastercard, Visa, American Express e Diners Club (quest’ultime sono meno diffuse). Si sconsiglia il cambio del denaro al di fuori delle banche e degli uffici ufficiali di cambio.
Mance
In ogni parte dell’Africa è oramai usanza dare una mancia a chi presta un servizio. Generalmente le guide, i rangers e trackers contano sulle mance come parte del loro salario. L’importo di ciascuna mancia rimane a completa discrezione del cliente in base al servizio ricevuto, si consiglia in ogni caso di non esagerare. In generale nei ristoranti, una cifra pari al 10% dell’importo pagato, può essere considerata equa.

Lingua

Le lingue ufficiali in Tanzania sono l’inglese e lo KiSwahili. Quest’ultima è costituita da circa il 50% di parole di radice bantu, 30% di arabo e 20% di inglese africanizzato (per la maggior parte neologismi). I dialetti locali, che ad oggi sono circa 120, sono molto diffusi.

Fuso Orario

Rispetto al meridiano di Greenwich, la Tanzania è tre ore avanti tutto l’anno; pertanto rispetto all’Italia è due ore avanti in inverno e un’ora avanti in estate, quando nel nostro paese vige l’ora legale. Occorre ricordare che per indicare l’ora i tanzaniani usano il sistema swahili nel quale la prima ora (saa moja) corrisponde alle ore 07.00 e le 21.00 sono la terza ora della notte (saa tatu). Si presume che il sole sorga alle 06.00 e tramonti alle 18.00; la giornata viene così suddivisa in 12 ore di insolazione e 12 ore di notte. Quando chiedete l’ora a qualcuno chiedetegli di specificare se sta usando la saa za kizungu (ora internazionale) oppure la saa za kiswahili (ora swahili).

Elettricità

La corrente elettrica viene normalmente erogata a 220/240 anche se varia a seconda della zona. Sono frequenti le cadute di tensione e si verificano anche momenti di blackout in particolare alla fine della stagione secca, quando i bacini idrici scarseggiano d’acqua e non forniscono sufficiente potenza alle centrali idroelettriche della nazione. Le prese di corrente tanzaniane sono a 3 lamelle anche se in alcune località potrebbero esserci delle prese circolari a due lamelle. Gli adattatori sono facilmente acquistabili per circa Tsh 500,00. Negli hotels/lodges di lusso generalmente sono disponibili asciugacapelli e rasoi.

Clima

Il clima della Tanzania è influenzato in gran parte dai monsoni, che provocano precipitazioni piovose in due periodi principali: il masika (lunghe piogge), da metà marzo ad inizio maggio, con precipitazioni intense per buona parte della giornata ed il mvuli (brevi piogge) da novembre a metà dicembre. Negli altri periodi è l’altitudine il fattore che influenza maggiormente le condizioni climatiche. Lungo la costa il clima è tropicale con un tasso di umidità relativamente alto, mentre l’altopiano centrale tende ad essere più fresco e secco. I mesi più caldi vanno da dicembre a febbraio dove il sole è al massimo, il cielo è blu, i paesaggi sono inariditi e gli animali assetati. E’ il periodo migliore per l’avvistamento degli animali. Il periodo più fresco dell’anno va da giugno a ottobre. La straordinaria luminosità atmosferica si ha nei mesi più umidi, apprezzata dagli amanti della fotografia dove la savana dopo un temporale acquista una luce dorata ed il cielo è plumbeo. Bisogna comunque tener presente in generale che la Tanzania è un paese molto esteso e caratterizzato da diversità geofisiche e ci sono differenze climatiche tra una regione e l’altra.

Abbigliamento

Consigliamo un abbigliamento pratico e informale per chi effettua tour con safari. In alcuni alberghi di categoria superiore può essere indicato un abito formale per la sera. Oltre ad un copricapo, occhiali da sole, abiti in tessuti naturali e traspiranti, scarpe comode, un binocolo, possono rivelarsi utili. Per i safari è buona norma portare una pila, indossare scarpe e abiti comodi possibilmente di color kaki. Durante la stagione più fredda occorre premunirsi anche di abiti pesanti.

Bagaglio

Per motivi logistici, in particolare per i safari, è consigliato organizzare i propri bagagli in sacche morbide e non in valige rigide.

Telefoni

Prefisso dall’Italia per la Tanzania 00255 (seguito dal prefisso della città desiderata senza lo zero iniziale e dal numero telefonico desiderato) Prefisso dalla Tanzania per l’Italia 0039 (seguito dal prefisso della città desiderata con lo zero iniziale e dal numero telefonico desiderato) Tanzania Telecom (TTCCL) gestisce la rete dei telefoni in Tanzania e sta divenendo sempre più affidabile anche si vi sono occasioni in cui, numeri corretti, comunque non funzionano. Le telefonate locali non sono costose mentre quelle internazionali sono piuttosto salate. Al momento non è ancora possibile effettuare chiamate internazionali a carico del destinatario. Nei centri principali si trovano senza difficoltà telefoni pubblici che funzionano a schede mentre nei parchi l’unico mezzo di comunicazione è la radio utilissima in caso di guasti durante i safari e molto usata tra le guide/rangers per passarsi le informazioni circa il posizionamento degli animali.

Flora e fauna

La Tanzania vanta una fauna abbondante ed è considerata una della nazioni con la più alta biodiversità della terra. Vi si trovano circa 310 specie di mammiferi, 1100 specie ornitologiche, 1370 specie di farfalle, 380 specie di rettili e anfibi, oltre 10.000 piante, un quarto delle quali sono endemiche. La fauna abbonda anche al di fuori delle aree protette dei parchi e delle riserve; infatti basta viaggiare attraverso il paese per avvistare gazzelle, antilopi, zebre, giraffe, scimmie e babbuini, ippopotami e altri animali. La Tanzania vanta numerosi habitat, dalla savana di arbusti e cespugli a zone boscose, foreste pluviali, laghi, fiumi, paludi, acquitrini, mangrovie e barriere coralline. La percentuale di aree protette del paese è superiore ad ogni altro paese della terra e oltre un quarto della superficie della Tanzania è composto di parchi nazionali e riserve animali e forestali. Il paese investe molto denaro per il mantenimento dei parchi nazionali.

 

prezzi da quotare al momento della richiesta .

prezzi a partire da .

A partire da € 3500,00


Richiedi maggiori informazioni

Contatti e Prenotazioni

Contattaci per prenotare le tue vacanze da sogno!